Home » Blog » Intuit indagata per aver dirottato in modo ingannevole gli utenti verso una versione a pagamento del software TurboTax
24/05/2019
[di Maurizio Boscarol]
Intuit è una grossa azienda informatica e finanziaria statunitense. Fra gli altri produce un software per la compilazione della dichiarazione dei redditi negli USA chiamato TurboTax. Il software, sulla base di accordi con l’IRS, l’agenzia fiscale statunitense, dovrebbe essere gratuito a chiunque guadagni meno di 66.000 dollari. Sembra però che l’azienda abbia usato una serie di tattiche fraudolente per ingannare questi contribuenti e far utilizzare loro una delle versioni a pagamento.
Lo rivela una serie di articoli di ProPublica, importante sito di giornalismo investigativo no-profit (ha vinto 4 premi Pulitzer), che sta pubblicando un resoconto piuttosto dettagliato dei trucchi usati, un vero campionario di azioni che dimostrano, come su Usabile ho già raccontato in passato, come sia relativamente facile ingannare gli utenti attraverso le interfacce.
Queste tattiche includono:
Quelli utilizzati da Intuit, che ora è sotto indagine da parte del governatore Andrew Cuomo, sono veri esempi di DarkPattern, tattiche per ingannare l’utente attraverso l’interfaccia e il modo di procedere, cui è molto difficile scampare.
Intuit non è l’unica azienda a produrre software di questo tipo, e non è nemmeno l’unica finita sotto indagine. Anche H&R Block, fra le altre, ha ricevuto una citazione per ragioni simili, forti anche di alcuni memo interni che attestano quanto le strategie fossero deliberate. Entrambe le aziende hanno dichiarato di collaborare con gli investigatori.
In molti si chiedono (come avevamo già fatto su usabile.it) se non sia finalmente il caso sia di definire sia un codice etico per la UX, sia leggi specifiche che sanzionino l’uso di azioni ingannevoli attraverso le interfacce e le interazioni digitali a tutela degli utenti.
Tag: dark pattern, persuasione, progettazione
Circa una mail al mese (ma spesso meno) con gli aggiornamenti più significativi.
Precedente:
« Perché usare le label per le icone, quando si possono usare comodi pdf scaricabili con istruzioni a lato?
Successivo:
Nuovo articolo: pattern, antipattern e dark pattern nel design di interfacce »