Il web e gli altri media

Come cambia la dieta mediale degli italiani e cosa questo significa per chi fa informazione. L’emergere dei fenomeni di citizen publishing, i blog e i siti di giornalismo partecipativo: meteore, fenomeni irrilevanti, pericoli per la stampa. Un approccio non convenzionale, che parte dai dati di ricerche di orientamento diverso per arrivare ad una condivisione di prospettive e di best practice per il futuro.

A chi è rivolto: manager di gruppi editoriali, autori di contenuti, giornalisti, studenti

Durata: 1 giornata lavorativa

Il web per le aziende

Dal sito vetrina, all’e-commerce ai blog: come cambia l’uso dello strumento web per aziende che hanno un business e per coloro che vogliono iniziarlo
In questo corso si esporranno casi di studio e modelli di business di aziende che hanno usato il web con diverse strategie. Si analizzeranno successi e fallimenti, per capire quali sono alcune funzioni chiave che il web può svolgere per le aziende, e come determinare quale utilizzo è adatto alla propria azienda.
E’ incluso un questionario di orientamento per le aziende partecipanti.

A chi è rivolto: titolari di aziende, web manager, manager, amministratori, redattori di contenuti

Durata: 1 giornata lavorativa

Il web sociale e ubiquo

Cosa cambia con l’emergere del web come strumento di comunicazione e relazione? Quali prospettive vi sono per utenti, aziende, progettisti di siti? Quali strumenti abbiamo per capire i social network e i contenuti generati dagli utenti? Come evolverà l’uso del web al diffondersi di dispositivi portatili e con l’integrazione con il mondo fisico attraverso strumenti come Rfid?

Partendo da dati di ricerche scientifiche pubblicate in tutto il mondo, una panoramica solida e concreta su cosa il web significa oggi e potrà diventare domani.

A chi è rivolto: manager, sviluppatori, designer, autori di contenuti, giornalisti, studenti

Durata: 1 giornata lavorativa