Come si fa un test di usabilità

In questo corso spiegheremo come preparare e condurre nel migliore dei modi dei semplici testa di usabilità, evitando gli errori più comuni.

Nota: Per gli enti pubblici partiremo dal Protocollo eGLU2.1: una procedura passo-passo per valutazioni di usabilità pubblicata dal Dipartimento della Funzione Pubblica e indicata nelle linee guida di design dei siti e dei servizi web della Pubblica Amministrazione come procedura di valutazione dei siti web.

A chi è rivolto: a redattori web, programmatori, webdesigner, ux-designer, project manager, web producer che vogliano imparare una tecnica di valutazione dell’usabilità o vogliano confrontare il proprio modo di condurre i test con altri metodi, in particolare quelli suggeriti dalle Linee Guida di Design per i siti web della PA. Sia per eseguire in proprio questi test in futuro, sia per aver più chiaro come commissionarli a terzi nei futuri progetti o redarre più consapevolmente un capitolato tecnico.

Durata: 1 o 2 giornate lavorative (versione sintetica per chi ha già rudimenti, versione più lunga consigliata per chi si approccia per la prima volta al tema).

Sede: presso la sede del cliente (corso offerto in modalità in-house).

Programma

I principali argomenti in programma:

  1. Cosa sono i test di usabilità
  2. Quali tipi di test di usabilità sono più adatti ai propri progetti
  3. Il protocollo eGLU come procedura estendibile a piacere per realizzare test di usabilità
  4. Le tre fasi di realizzazione di un test di usabilità:
    1. Preparazione
    2. Esecuzione
    3. Analisi dei dati
  5. Come analizzare e riportare problemi osservati in modo da rendere più facile la soluzione
  6. Scale e questionari nei test di usabilità (SUS, NPS, UMUX-Lite, SUPR-Q)
  7. Altri modi per monitorare nel tempo la soddisfazione dell’utente

Il corso prevede l’effettiva preparazione di un test di usabilità e l’esecuzione di un “test pilota” da parte dei partecipanti.

Corso avanzato: Misurare l’usabilità

Lo sapevate che l’usabilità si può non solo valutare, ma anche misurare? E che potete imparare a farlo anche da soli, con strumenti online e le conoscenze adatte?

Questo corso di una giornata è il più avanzato e forse il più pratico che proponiamo, ed è adatto a chi ha *già una conoscenza generale dell’usabilità e vuole apprendere strumenti rapidi per misurarla, anche online.

Cosa impareremo?

A rilevare e ad usare in maniera corretta:

  1. Metriche di prestazione nei test di usabilità: efficacia ed efficienza
  2. Questionari e metriche soggettive di usabilità (SEQ, SUS, USE2.0, UMUXLITE)
  3. Net Promoter Score e sua relazione con l’usabilità
  4. Il differenziale semantico per valutare diversi aspetti di un sito
  5. Come somministrare online questi strumenti
  6. Capire cosa significano i risultati
  7. Come confrontare i dati nel tempo
  8. Come usare questi strumenti nei test A/B

In breve, parleremo di tecniche quantitative da utilizzare anche online.

Perché le tecniche quantitative?

Perché possono essere usate durante i test di usabilità, ma anche fra un test di usabilità e l’altro. Anche online e in totale autonomia. Quindi a costi bassissimi.

Nel tempo, queste tecniche vi forniranno un “termometro” di come il vostro sito è percepito. E, se avete dei clienti, vi aiuteranno a mostrare ai clienti gli eventuali miglioramenti nel tempo di queste misure. O a convincerli che servono modifiche.

A chi serve?

Il corso è rivolto ai responsabili di siti che vogliano avere a disposizione uno strumento rapido, automatico e a costo zero per monitorare nel tempo la qualità percepita del proprio sito da parte dei propri utenti, in particolare attraverso strumenti online.

Continui esempi pratici

Lo faremo con esempi pratici: useremo risposte reali e simulate ai diversi strumenti, li confronteremo con le medie e le distribuzioni note, calcoleremo i margini di errore per una stima corretta e i criteri per il confronto fra le misure nel tempo.

Tutte queste informazioni non sono interamente disponibili online su nessun sito gratuito, né in italiano, né in inglese.

Conoscenze richieste

Il corso non richiede conoscenze statistiche particolari, ma l’abitudine all’uso di Excel o software simili, sì. Non è indispensabile, ma utile, la conoscenza dei concetti di media e distribuzione campionaria: li spiegheremo comunque, ma se li sapete già ci capiremo prima.

Materiali

Verrà fornito ai partecipanti un file con formule preimpostate per l’analisi dei risultati, e indicazioni ed esercizi su come usarli.

Perché farlo

Per imparare ad utilizzare da subito uno o più nuovi strumenti anche online sul vostro sito o su quello dei vostri clienti. Questi strumenti vi forniranno indicazioni facilmente comprensibili su come i vostri utenti valutano e percepiscono il vostro sito. Potrete così decidere se il sito ha bisogno di un intervento; di un’analisi approfondita; se una modifica ha avuto successo o meno al di là di quel che vi dicono le statistiche di accesso; ecc.

Perché NON farlo.

Attenzione: il corso non è adatto a tutti. Sia per il costo, maggiore degli altri nostri corsi, sia per l’argomento.

Data l’estrema utilità pratica del corso (vi abiliterà a raccogliere da subito e a costo zero dati sul vostro sito e a interpretarli), il corso è avanzato e adatto a chi ha l’esigenza pratica di raccogliere questi dati e usarli. Non è un corso conoscitivo di base. Se volete un’introduzione sull’usabilità, potete richiedere un altro dei nostri corsi.

Durata

Un solo giorno, perché abbiamo riassunto per voi tutte le cose da sapere in pratica sui diversi strumenti, e vi forniremo delle guide e dei promemoria per il loro utilizzo.

Tutte queste cose in un giorno?

Sì. Perché non vi faremo la storia della statistica, né vi chiederemo di calcolare a mano gli esercizi: vi daremo solo strumenti operativi, assieme alle spiegazioni su cosa significano e come vanno interpretati e usati i dati. Non sarà necessario nemmeno capire ogni dettaglio: ciò che vi forniremo vi darà modo di usare correttamente i dati, entro i limiti che a voi serviranno. Cioè, vi diremo anche come NON interpretare i dati e non trarre da essi false indicazioni.

Sede

Il corso non è pubblico. Viene svolto presso la sede del cliente, in un’aula attrezzata, in data da concordare.

Bonus e costi

Nel costo (che vi forniremo assieme ad ogni altra informazione utile se compilate il modulo qui sotto) è compresa anche una consulenza a distanza successiva al corso, per la verifica della vostra prima raccolta dati. Potrete contattare Maurizio Boscarol e verificare assieme a lui la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati. Il tutto è compreso nel costo del corso: perciò è adatto solo a chi ha necessità di implementare davvero qualcuno di questi strumenti.

Corso avanzato: Misurare l’usabilità

Lo sapevate che l’usabilità si può non solo valutare, ma anche misurare? E che potete imparare a farlo anche da soli, con strumenti online e le conoscenze adatte?

Questo corso di una giornata è il più avanzato e forse il più pratico che proponiamo, ed è adatto a chi ha già una conoscenza generale dell’usabilità e vuole apprendere strumenti rapidi per misurarla, anche online.

Cosa impareremo?

A rilevare e ad usare in maniera corretta:

  1. Metriche di prestazione nei test di usabilità: efficacia ed efficienza
  2. Questionari e metriche soggettive di usabilità (SEQ, SUS, USE2.0, UMUXLITE)
  3. Net Promoter Score e sua relazione con l’usabilità
  4. Il differenziale semantico per valutare diversi aspetti di un sito
  5. Come somministrare online questi strumenti
  6. Capire cosa significano i risultati
  7. Come confrontare i dati nel tempo
  8. Come usare questi strumenti nei test A/B

In breve, parleremo di tecniche quantitative da utilizzare anche online.

Perché le tecniche quantitative?

Perché possono essere usate durante i test di usabilità, ma anche fra un test di usabilità e l’altro. Anche online e in totale autonomia. Quindi a costi bassissimi.

Nel tempo, queste tecniche vi forniranno un “termometro” di come il vostro sito è percepito. E, se avete dei clienti, vi aiuteranno a mostrare ai clienti gli eventuali miglioramenti nel tempo di queste misure. O a convincerli che servono modifiche.

A chi serve?

Il corso è rivolto ai responsabili di siti che vogliano avere a disposizione uno strumento rapido, automatico e a costo zero per monitorare nel tempo la qualità percepita del proprio sito da parte dei propri utenti, in particolare attraverso strumenti online.

Continui esempi pratici

Lo faremo con esempi pratici: useremo risposte reali e simulate ai diversi strumenti, li confronteremo con le medie e le distribuzioni note, calcoleremo i margini di errore per una stima corretta e i criteri per il confronto fra le misure nel tempo.

Tutte queste informazioni non sono interamente disponibili online su nessun sito gratuito, né in italiano, né in inglese.

Conoscenze richieste

Il corso non richiede conoscenze statistiche particolari, ma l’abitudine all’uso di Excel o software simili, sì. Non è indispensabile, ma utile, la conoscenza dei concetti di media e distribuzione campionaria: li spiegheremo comunque, ma se li sapete già ci capiremo prima.

Materiali

Verrà fornito ai partecipanti un file con formule preimpostate per l’analisi dei risultati, e indicazioni ed esercizi su come usarli.

Perché farlo

Per imparare ad utilizzare da subito uno o più nuovi strumenti anche online sul vostro sito o su quello dei vostri clienti. Questi strumenti vi forniranno indicazioni facilmente comprensibili su come i vostri utenti valutano e percepiscono il vostro sito. Potrete così decidere se il sito ha bisogno di un intervento; di un’analisi approfondita; se una modifica ha avuto successo o meno al di là di quel che vi dicono le statistiche di accesso; ecc.

Perché NON farlo.

Attenzione: il corso non è adatto a tutti. Sia per il costo, maggiore degli altri nostri corsi, sia per l’argomento.

Data l’estrema utilità pratica del corso (vi abiliterà a raccogliere da subito e a costo zero dati sul vostro sito e a interpretarli), il corso è avanzato e adatto a chi ha l’esigenza pratica di raccogliere questi dati e usarli. Non è un corso conoscitivo di base. Se volete un’introduzione sull’usabilità, potete richiedere un altro dei nostri corsi.

Durata

Un solo giorno, perché abbiamo riassunto per voi tutte le cose da sapere in pratica sui diversi strumenti, e vi forniremo delle guide e dei promemoria per il loro utilizzo.

Tutte queste cose in un giorno?

Sì. Perché non vi faremo la storia della statistica, né vi chiederemo di calcolare a mano gli esercizi: vi daremo solo strumenti operativi, assieme alle spiegazioni su cosa significano e come vanno interpretati e usati i dati. Non sarà necessario nemmeno capire ogni dettaglio: ciò che vi forniremo vi darà modo di usare correttamente i dati, entro i limiti che a voi serviranno. Cioè, vi diremo anche come NON interpretare i dati e non trarre da essi false indicazioni.

Sede

Il corso non è pubblico. Viene svolto presso la sede del cliente, in un’aula attrezzata, in data da concordare.

Bonus e costi

Nel costo (che vi forniremo assieme ad ogni altra informazione utile se compilate il modulo qui sotto) è compresa anche una consulenza a distanza successiva al corso, per la verifica della vostra prima raccolta dati. Potrete contattare Maurizio Boscarol e verificare assieme a lui la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati. Il tutto è compreso nel costo del corso: perciò è adatto solo a chi ha necessità di implementare davvero qualcuno di questi strumenti.

Corso di HTML5/CSS3 per il webdesign

In questo corso si guideranno i webdesigner ad una ragionata transizione verso i nuovi linguaggi HTML5 e CSS3 per le pagine web. Come usarli, quando usarli, come sfruttare le nuove possibilità mantenendo il più possibile accessibilità e compatibilità all’indietro, come costruire interfacce web più usabili grazie alle nuove feature, come rimanere aggiornati sulle future modifiche.

A chi è rivolto: a tutti i webdesigner e i coders front-end che lavorano con HTML4.01 o XHTML 1.x, CSS2.1 e vogliono iniziare o migliorare la loro transizione verso le nuove specifiche.

Durata: minimo 3 giornate lavorative.

Sede: presso la sede del cliente (corso offerto in modalità in-house).

Programma

I principali argomenti in programma:

  1. Introduzione a HTML5 e CSS3: come si è giunti fino a qui, quali novità introducono (e a chi interessano).
  2. Gli elementi strutturali: vocabolario degli elementi HTML5, come e perché usarli. Semantica dei nuovi elementi. Cosa cambia rispetto a HTML/XHTML.
  3. Accessibilitù e HTML5
  4. Microdati
  5. Outline HTML5
  6. HTML5 Video
  7. HTML5 Drag &Drop
  8. Elemento Canvas
  9. CSS3 e modularità: come utilizzare CSS3
  10. Mediaquery, nuovi selettori e pseudoelementi, webfont e nuove proprietà tipografiche, ombre, opacità, trasformazioni e transizioni
  11. Come scrivere proprietà vendor-specific e codice non destinato all’invecchiamento
  12. HTML5 e form
  13. Polyfill e gestione della compatibilità all’indietro
  14. CSS3: nuovi box-model e tipi di layout
  15. Transizioni, animazioni, trasformazioni 2D e 3D. Tools di terze parti.
  16. CEnni su data storage, geolocation, webworkers.
  17. Quality check, validazione e mantenimento di pagine
  18. Strumenti per uno sviluppo crossbrowser e crosspiattaforma.

Il corso prevederà l’illustrazione di esempi concreti che dovranno essere replicati dai partecipanti. La modalità alternerà sempre una esposizione teorica con un’applicazione pratica, per una miglior comprensibilità.

Si richiede una precedente conoscenza di HTML e CSS.

Visual design per il web

Questo corso, della durata di due giornate, si concentra sugli aspetti visuali del web design: come impostare un layout, come allineare o separare elementi senza creare rumore visivo, quali scelte di colori e tipografia compiere (e come compierle), come modificare gli oggetti standard d’interfaccia (bottoni, link, elementi di form) senza pregiudicare comprensibilità e chiarezza. Dove è meglio inserire specifici menu, caselle di ricerca, e altri elementi tipici? Quanto lunghe devono essere le pagine e come strutturarle in maniera che gli utenti notino ciò che devono notare?

Con una prima parte di principi percettivi applicati alle interfacce, con dati derivanti da ricerche, e con un focus sulle buone pratiche immediatamente utilizzabili per il web design, il corso è rivolto a web designer e grafici che vogliono migliorare le loro capacità specifiche per il web.

A chi è rivolto: Grafici, progettisti web, web designer

Durata: 2 giornate lavorative

Dove: Il corso è tenuto presso la sede di enti e aziende che lo richiedono.

Persuasive Design

E’ possibile modificare i comportamenti degli utenti online? E influenzare le loro opinioni?
Sempre più filoni di ricerca si stanno indirizzando in questa direzione, con conseguenze importanti per chi fa interaction-design. E per le nostre stesse vite di cittadini.

Attraverso casi concreti ed esempi, esploreremo in questo corso di una giornata quanto si sa oggi sulla persuasione online e sul design orientato a influenzare i comportamenti. Casi concreti, strumenti, metodologie di sviluppo documentate.
Dallo User Centered Design passando per la psicologia della persuasione, per arrivare agli sviluppi recenti del “Design with intent” e al “Persuasive Design”.

A chi è rivolto: a tutti coloro che progettano interfacce interattive per ottenere determinate risposte da parte dell’utenza; a coloro che vogliono difendersi da operazioni commerciali spregiudicate; agli esperti di usabilità e di UCD che vogliono ampliare gli strumenti a disposizione per i propri lavori. Il corso non è pubblico, ma riservato ad enti e aziende.

Durata: 1 giornata lavorativa

Argomenti: Nella mattinata vedremo esempi concreti e documentati di tecniche persuasive all’opera su siti web, applicazioni e newsletter. Affronteremo i principi generali della persuasione, e quali sono le leve che spingono gli utenti a scegliere un certo tipo di comportamento o un altro.
Nel pomeriggio discuteremo una metodologia e gli strumenti utili a progettare e validare i propri siti in un’ottica persuasiva. Affrontando i risvolti etici e legali connessi.

Imparare a disegnare interfacce dagli esempi

Un corso che presenta decine di esempi di realizzazioni di interfaccia corrette e meno corrette, discutendo quando una certa soluzione è appropriata e quando no. Un’immersione nelle tecniche più consolidate e in quelle più recenti: da form di iscrizione, a procedure di registrazione, strumenti di navigazione, metodi di recupero dell’errore: attraverso la discussione di esempi reali si imparerà a identificare la soluzione migliore per il proprio progetto.

A chi è rivolto: Progettisti d’interfaccia, sviluppatori, autori xhtml/css

Durata: 1 giornata lavorativa

Corso di css-design

Imparare a usare xhtml e css per costruire pagine web. Le tecniche e i trucchi che consentono di costruire impaginazioni a prova di browser. I bachi e i workaround più usati (e anche quelli meno usati). Come svolgere i test su più piattaforme, quali considerare, e come costruire pagine gradevoli e facilmente modificabili. Si richiede una conoscenza di base di (x)html.

Aggiornato a CSS3. Per un corso specifico su HTML5 e CSS3 si consiglia questo corso.

A chi è rivolto: Progettisti web, autori xhtml/css

Durata: da 1 a 2 giornate lavorative.

Corso di accessibilità per il web

Dalle wcag 1.0 alla legge 4/2004 (legge Stanca) fino alle wcag 2.0. Come orientarsi nel difficile mondo dell’usabilità e delle normative, quando un sito è compliant e quando lo dichiara soltanto. Infine, un’importante discussione, partendo dai dati di una ricerca empirica, su come si comportano davvero gli utenti disabili alle prese con le pagine web, al di là di quanto esposto nelle linee guida. Quanto l’accesibilità “reale” è distante da quella “teorica”, insomma, e come prepararsi a costruire siti accessibili davvero per gli utenti disabili.

A chi è rivolto: Sviluppatori web, grafici, redattori web, programmatori, autori xhtml/css

Durata: 1 giornata lavorativa

Corso di usabilità

Cos‘è l’usabilità, quali metodi usa, quali conoscenze è necessario avere per lavorare in questo settore. E un’indispensabile panoramica sui metodi utilizzati, con esempi di test di usabilità e analisi, una discussione sugli strumenti da utilizzare e sulle analisi dei dati da compiere.

A chi è rivolto: Progettisti web, consulenti di usabilità, studenti

Durata: Da 1 a 2 giornate lavorative