E’ possibile modificare i comportamenti degli utenti online? E influenzare le loro opinioni?
Sempre più filoni di ricerca si stanno indirizzando in questa direzione, con conseguenze importanti per chi fa interaction-design. E per le nostre stesse vite di cittadini.
Attraverso casi concreti ed esempi, esploreremo in questo corso di una giornata quanto si sa oggi sulla persuasione online e sul design orientato a influenzare i comportamenti. Casi concreti, strumenti, metodologie di sviluppo documentate.
Dallo User Centered Design passando per la psicologia della persuasione, per arrivare agli sviluppi recenti del “Design with intent” e al “Persuasive Design”.
A chi è rivolto: a tutti coloro che progettano interfacce interattive per ottenere determinate risposte da parte dell’utenza; a coloro che vogliono difendersi da operazioni commerciali spregiudicate; agli esperti di usabilità e di UCD che vogliono ampliare gli strumenti a disposizione per i propri lavori. Il corso non è pubblico, ma riservato ad enti e aziende.
Durata: 1 giornata lavorativa
Argomenti: Nella mattinata vedremo esempi concreti e documentati di tecniche persuasive all’opera su siti web, applicazioni e newsletter. Affronteremo i principi generali della persuasione, e quali sono le leve che spingono gli utenti a scegliere un certo tipo di comportamento o un altro.
Nel pomeriggio discuteremo una metodologia e gli strumenti utili a progettare e validare i propri siti in un’ottica persuasiva. Affrontando i risvolti etici e legali connessi.