Come si fa un test di usabilità

In questo corso spiegheremo come preparare e condurre nel migliore dei modi dei semplici testa di usabilità, evitando gli errori più comuni.

Nota: Per gli enti pubblici partiremo dal Protocollo eGLU2.1: una procedura passo-passo per valutazioni di usabilità pubblicata dal Dipartimento della Funzione Pubblica e indicata nelle linee guida di design dei siti e dei servizi web della Pubblica Amministrazione come procedura di valutazione dei siti web.

A chi è rivolto: a redattori web, programmatori, webdesigner, ux-designer, project manager, web producer che vogliano imparare una tecnica di valutazione dell’usabilità o vogliano confrontare il proprio modo di condurre i test con altri metodi, in particolare quelli suggeriti dalle Linee Guida di Design per i siti web della PA. Sia per eseguire in proprio questi test in futuro, sia per aver più chiaro come commissionarli a terzi nei futuri progetti o redarre più consapevolmente un capitolato tecnico.

Durata: 1 o 2 giornate lavorative (versione sintetica per chi ha già rudimenti, versione più lunga consigliata per chi si approccia per la prima volta al tema).

Sede: presso la sede del cliente (corso offerto in modalità in-house).

Programma

I principali argomenti in programma:

  1. Cosa sono i test di usabilità
  2. Quali tipi di test di usabilità sono più adatti ai propri progetti
  3. Il protocollo eGLU come procedura estendibile a piacere per realizzare test di usabilità
  4. Le tre fasi di realizzazione di un test di usabilità:
    1. Preparazione
    2. Esecuzione
    3. Analisi dei dati
  5. Come analizzare e riportare problemi osservati in modo da rendere più facile la soluzione
  6. Scale e questionari nei test di usabilità (SUS, NPS, UMUX-Lite, SUPR-Q)
  7. Altri modi per monitorare nel tempo la soddisfazione dell’utente

Il corso prevede l’effettiva preparazione di un test di usabilità e l’esecuzione di un “test pilota” da parte dei partecipanti.