Corso avanzato: Misurare l’usabilità

Lo sapevate che l’usabilità si può non solo valutare, ma anche misurare? E che potete imparare a farlo anche da soli, con strumenti online e le conoscenze adatte?

Questo corso di una giornata è il più avanzato e forse il più pratico che proponiamo, ed è adatto a chi ha già una conoscenza generale dell’usabilità e vuole apprendere strumenti rapidi per misurarla, anche online.

Cosa impareremo?

A rilevare e ad usare in maniera corretta:

  1. Metriche di prestazione nei test di usabilità: efficacia ed efficienza
  2. Questionari e metriche soggettive di usabilità (SEQ, SUS, USE2.0, UMUXLITE)
  3. Net Promoter Score e sua relazione con l’usabilità
  4. Il differenziale semantico per valutare diversi aspetti di un sito
  5. Come somministrare online questi strumenti
  6. Capire cosa significano i risultati
  7. Come confrontare i dati nel tempo
  8. Come usare questi strumenti nei test A/B

In breve, parleremo di tecniche quantitative da utilizzare anche online.

Perché le tecniche quantitative?

Perché possono essere usate durante i test di usabilità, ma anche fra un test di usabilità e l’altro. Anche online e in totale autonomia. Quindi a costi bassissimi.

Nel tempo, queste tecniche vi forniranno un “termometro” di come il vostro sito è percepito. E, se avete dei clienti, vi aiuteranno a mostrare ai clienti gli eventuali miglioramenti nel tempo di queste misure. O a convincerli che servono modifiche.

A chi serve?

Il corso è rivolto ai responsabili di siti che vogliano avere a disposizione uno strumento rapido, automatico e a costo zero per monitorare nel tempo la qualità percepita del proprio sito da parte dei propri utenti, in particolare attraverso strumenti online.

Continui esempi pratici

Lo faremo con esempi pratici: useremo risposte reali e simulate ai diversi strumenti, li confronteremo con le medie e le distribuzioni note, calcoleremo i margini di errore per una stima corretta e i criteri per il confronto fra le misure nel tempo.

Tutte queste informazioni non sono interamente disponibili online su nessun sito gratuito, né in italiano, né in inglese.

Conoscenze richieste

Il corso non richiede conoscenze statistiche particolari, ma l’abitudine all’uso di Excel o software simili, sì. Non è indispensabile, ma utile, la conoscenza dei concetti di media e distribuzione campionaria: li spiegheremo comunque, ma se li sapete già ci capiremo prima.

Materiali

Verrà fornito ai partecipanti un file con formule preimpostate per l’analisi dei risultati, e indicazioni ed esercizi su come usarli.

Perché farlo

Per imparare ad utilizzare da subito uno o più nuovi strumenti anche online sul vostro sito o su quello dei vostri clienti. Questi strumenti vi forniranno indicazioni facilmente comprensibili su come i vostri utenti valutano e percepiscono il vostro sito. Potrete così decidere se il sito ha bisogno di un intervento; di un’analisi approfondita; se una modifica ha avuto successo o meno al di là di quel che vi dicono le statistiche di accesso; ecc.

Perché NON farlo.

Attenzione: il corso non è adatto a tutti. Sia per il costo, maggiore degli altri nostri corsi, sia per l’argomento.

Data l’estrema utilità pratica del corso (vi abiliterà a raccogliere da subito e a costo zero dati sul vostro sito e a interpretarli), il corso è avanzato e adatto a chi ha l’esigenza pratica di raccogliere questi dati e usarli. Non è un corso conoscitivo di base. Se volete un’introduzione sull’usabilità, potete richiedere un altro dei nostri corsi.

Durata

Un solo giorno, perché abbiamo riassunto per voi tutte le cose da sapere in pratica sui diversi strumenti, e vi forniremo delle guide e dei promemoria per il loro utilizzo.

Tutte queste cose in un giorno?

Sì. Perché non vi faremo la storia della statistica, né vi chiederemo di calcolare a mano gli esercizi: vi daremo solo strumenti operativi, assieme alle spiegazioni su cosa significano e come vanno interpretati e usati i dati. Non sarà necessario nemmeno capire ogni dettaglio: ciò che vi forniremo vi darà modo di usare correttamente i dati, entro i limiti che a voi serviranno. Cioè, vi diremo anche come NON interpretare i dati e non trarre da essi false indicazioni.

Sede

Il corso non è pubblico. Viene svolto presso la sede del cliente, in un’aula attrezzata, in data da concordare.

Bonus e costi

Nel costo (che vi forniremo assieme ad ogni altra informazione utile se compilate il modulo qui sotto) è compresa anche una consulenza a distanza successiva al corso, per la verifica della vostra prima raccolta dati. Potrete contattare Maurizio Boscarol e verificare assieme a lui la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati. Il tutto è compreso nel costo del corso: perciò è adatto solo a chi ha necessità di implementare davvero qualcuno di questi strumenti.