Da dove navigano gli italiani?

Ovvero: da quali regioni si naviga di più?

Se non disponiamo di statistiche globali per regione, possiamo sempre provare a chiederci da dove arrivano i visitatori sul nostro sito, per farci almeno un’idea parziale. La funzione di geolocalizzazione offerta dai servizi di statistiche è un utile punto di partenza. Shinystat per esempio classifica le visite per regione di appartenenza, offrendo una vista grafica dove le regioni più scure sono quelle da cui proviene il maggior numero di visite. Il risultato di settembre 20081 (fino al 24) per usabile.it è il seguente:

mappa regionale delle visite su questo sito
Mappa delle visite a questo sito divise per regione. Le più scure sono le più attive. L’ordine decrescente è: Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Campania, Sicilia, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Liguria, Trentino Alto Adige, Calabria, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Valle d’Aosta.

Alcune regioni, come Lombardia e Lazio sembrano dunque molto più “attive” tecnologicamente di altre. Regioni come la Basilicata e il Molise sono il fanalino di coda. Il termine “attività tecnologica” è in questo caso un modo sintetico per riassumere una serie complessa di fattori culturali e tecnologici insieme. Non ha alcuna pretesa, se non quella di evidenziare differenze fra territori.

Ma è corretto prendere questo dato nudo e crudo come indice di una maggior o minor “attività” tecnologica di quelle regioni? No, perché il dato esprime valori assoluti, e non percentuali in relazione alla popolazione. Dunque ai primi posti potrebbero figurare alcune regioni solo perché sono più popolose.

Il numero assoluto dei visitatori deve dunque essere diviso per la popolazione di ciascuna regione. La classifica così riordinata per regione vede qualche sorpresa:

  1. Lazio
  2. Lombardia
  3. Friuli Venezia Giulia
  4. Piemonte
  5. Emilia Romagna
  6. Trentino Alto Adige
  7. Veneto
  8. Umbria
  9. Toscana
  10. Sardegna
  11. Liguria
  12. Marche
  13. Campania
  14. Puglia
  15. Calabria
  16. Sicilia
  17. Abruzzo
  18. Molise
  19. Valle d’Aosta
  20. Basilicata

In testa il Lazio e non la Lombardia (che invece è la regione più popolosa), un sorprendente podio per la mia regione (Friuli Venezia Giulia), che fa meglio di Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto-Adige. Le note negative sono purtroppo la netta divisione in due della classifica secondo l’ordine nord-sud. Quasi tutte le regioni meridionali sono infatti agli ultimi posti! Curiosa la mediocre posizione di una regione vivace come la Liguria.

Questa banalissima analisi suggerisce che forse esiste realmente un problema di “divario digitale” interno al paese. I dati europei sulla diffusione della banda larga, di cui ho parlato su Apogeonline, parlano di un’Italia a macchia di leopardo. In particolare, sono dati che distinguono nettamente fra aree urbane e rurali.

Da questi dati l’Italia pare più che altro divisa in due.

Questa analisi è solo esemplificativa, dato che il campione è limitato nel tempo e il mio sito è particolare: si rivolge ad una popolazione non rappresentativa dell’intera popolazione di navigatori. Inoltre è possibile che dalla mia regione arrivino più visite su questo sito perché personalmente sono più conosciuto, e che man mano che si scenda verso il sud meno persone mi conoscano. Tuttavia, internet è un business globale e anche il mio, nel mio piccolo, lo è (lavoro infatti un po’ in tutt’Italia), dunque questi fattori dovrebbero essere bilanciati. Ma non si sa mai.

Perciò, dato che questa analisi è semplicissima, potrebbe essere interessante farla ciascuno per il proprio sito e poi condividere i risultati per un confronto. E’ opportuno solo dare un’indicazione di massima del campione utilizzato (nel mio caso si tratta di quasi 4000 visite dall’Italia), e comunque ragionare almeno a partire da campioni superiori alle 1500-2000 unità. Anche scegliendo periodi più lunghi, se è il caso.

Riassumo per comodità i passaggi da compiere se non fossero chiari. Saltateli pure se sono ovvi:

  1. Copiate la classifica per regione di Shinystat o del vostro servizio di statistiche su un foglio di calcolo (nomi su una colonna, numero di visite sull’altra)
  2. Ordinatelo alfabeticamente per la colonna del nome
  3. Copiate – su un altro foglio – dall’indirizzo http://www.comuni-italiani.it/regionip.html la tabella con i dati di popolazione (su una colonna i nomi e sull’altra la popolazione)
  4. Ordinate anche questa alfabeticamente per la colonna del nome
  5. Copiate i dati così ordinati sul numero di abitanti e incollateli sul primo foglio, nella colonna a fianco del numero di visite sul vostro sito, in modo da avere tre colonne con dati corrispondenti
  6. Posizionatevi sulla prima cella della quarta colonna (supponiamo sia D1, se non usate intestazioni) e scrivete la formula: =B1/C1
  7. Trascinate la formula in tutte le righe della quarta colonna, cambiando di conseguenza il numero delle celle (sulla seconda ci dev’essere =B2/C2, eccetera)
  8. A questo punto riordinate il tutto secondo questa quarta colonna, dal numero più grande a quello più piccolo
  9. La colonna dei nomi così ottenuta indica le regioni dalle più attive alle meno attive; pubblicatela nella forma che credete e… fatelo sapere sul vostro sito!

Miglioramenti, suggerimenti, commenti e comparazioni (segnalatemele) sono i benvenuti!

1 Nota: Ho usato il servizio Shinystat, in uso per il monitoraggio dei dati del network pubblicitario di Metafora cui aderisco, perché ad esempio Google Analytics offre la geolocalizzazione per “network location”, cioè per area urbana:

La geolocalizzazione per città di Google Analytics.

Il quadro che ne esce è se vogliamo più dettagliato e dunque più veritiero, rivelando una frammentazione che privilegia alcune aree urbane rispetto ad altre, ma non ci aiuta a ragionare per regione, mentre invece sono le regioni e in generale gli enti locali che hanno competenza su politiche specifiche di diffusione dell’uso della rete.