Con colpevole ritardo segnalo un lungo e articolato scritto di Raimondo Bruno su un argomento che mi è molto caro: Aspetti cognitivi dell’interazione utente-sito web. L’articolo è stato originariamente pubblicato su “Progettazione e valutazione di nuovi approcci metodologici alla didattica informatizzata e telematica – Rapporto tecnico sul progetto di sperimentazione finanziato dal M.I.U.R. all’interno del Cluster 22 “Servizi al cittadino e al territorio” 2004”.
E’ un lavoro che ci tengo a segnalare perché affronta in maniera sintetica ma sistematica i principali fondamenti teorici cognitivi dell’interazione uomo-macchina, ovviamente con particolare riguardo ai siti.
Colgo anche l’occasione per la segnalazione dell’interessante sito di Roberto Polillo che presenta alcune analisi di siti compiute dai suoi studenti con il suo modello di qualità proposto in Il check-up dei siti web. Una delle proposte del modello di Polillo è l’uso del grafico a stella (in Excel chiamato “grafico radar”), molto utile per la sintesi visiva dell’analisi multidimensionale. Di Polillo è uscito nel frattempo anche Plasmare il web – Road map per siti di qualità, che non ho ancora avuto modo di leggere, ma che a giudicare dall’indice approfondisce e aggiorna il suo modello originario.