Questo è un esempio di inline-model.
Abbiamo qui enfatizzato del testo, tanto per provare come viene.
L’elemento P genera un box di tipo block, l’elemento EM genera un box di tipo inline, ma anche il testo prima e dopo EM genera un box di tipo inline: in questo caso, di tipo inline anonimo.
Abbiamo applicato a EM alcune proprietà per vedere come si comportano.
Per la proprietà vertical align ci sono alcune proprietà: il default è baseline, poi c’è sub e super per fare apici e pedici, o top e text-top, che sono diversi. O ancora text-bottom, o anche middle. Per vedere come si comportano.
Per la proprietà vertical align ci sono alcune proprietà: il default è baseline, poi c’è sub e super per fare apici e pedici, o top e text-top, che sono diversi. O ancora text-bottom, o anche middle. Per vedere come si comportano.
Ma forse è più utile ricordare come si usa lenght: 10px o -10px; o le percentuali: positive (10%, 30%, 50%, 70%, 100%) anche negative, (-10%, -30%, -50%, -70%, -100%)