Usabilità dei siti web

Copertina libroIl primo libro in italiano dedicato interamente all’usabilità, e in particolare sui siti web, esce nella collana “Cultura digitale” di Apogeo. E’ un ottimo punto di riferimento soprattutto per capire l’importanza dell’usabilità in rapporto agli altri attributi di valore dei siti, come comunicazione e marketing.

E’ un libro europeo, perché evita gli eccessi di pragmatismo di certa cultura americana. Distingue giustamente fra diversi tipi di sito, ognuno dei quali ha mission diverse e quindi esigenze di usabilità differenti, perché diversi sono anche gli utenti.
E’ un libro per certi versi illuminato, perché non ha pregiudizi verso la grafica, ma sposta il dibattito sulla dialettica fra siti che preferiscono la persuasione piuttosto che la seduzione.

Uno dei punti deboli del libro è forse una certa velocità nella parte metodologico-pratica. Ma non è e non pare voler essere un manuale, bensì un libro che apra il dibattito anche in Italia su un cambio di mentalità culturale.
Lo fa nel migliore dei modi: con argomenti intelligenti e completezza.
Il sasso è scagliato. Basterà a muovere lo stagno?