Il libro è la traduzione di un classico della serie “In a nutshell” dell’americana O’reilly, portato meritoriamente in Italia dalla Hops Libri. Questo libro racconta molto e molto da vicino come avviene la progettazione di siti web in America, e si sofferma davvero su tutti gli aspetti, dalla navigazione all’architettura informativa fino alla scrittura su web. Lo fa con esempi concreti, segnalati, e con interviste a personaggi cruciali del web a stelle e strisce.
Il risultato è un compendio prezioso, sul quale tornerete più volte. La prima volta lo sfogliate, e pensate che sia un manuale troppo ampio per essere approfondito. La seconda ne leggete un capitolo e rimanete stupiti. La terza volta lo aprite per cercare una preziosa informazione specifica!…
Ho trovato particolarmente interessanti i capitoli 4 e 5, su information architeture e navigazione, ma uno dei grossi pregi del lavoro della Fleming è di riservare capitoli specifici a specifiche categorie di siti: siti commerciali, siti di comunità, siti di intrattenimento, siti d’identità, siti per l’apprendimento, per finire con i siti d’informazione. Per ognuna di queste categorie vengono analizzate le difficoltà di progettazione più peculiari, con l’indicazione non solo delle soluzioni raggiunte da alcuni siti leader, ma anche dell’approccio e dei processi di lavoro.
Un libro utile a chiunque progetti siti. Sconsigliato a chi li improvvisa: non sarà in grado di apprezzarlo…
Peccato solo per il difetto di traduzione che rinomina l’usabilità con “utilizzabilità”… ma è un peccato veniale.