Linee guida e ricerche empiriche da usability.org

Usability.org, da tempo uno dei migliori siti in circolazione sull’usabilità, mette a disposizione gratuitamente la versione PDF (161MB) del libro Research-based Web design and usability guidelines, acquistabile anche in versione cartacea al costo di 35$ fuori dagli Stati Uniti.

Ciò che rende interessanti le linee guida presentate nel libro è che sono valutate in base al grado di evidenza empirica. Per ognuna di esse sono citate le ricerche principali che hanno portato alla definizione della linea guida. Inoltre per ognuna è fornito anche un giudizio (dato da un insieme di esperti) sul grado di importanza e sulla robustezza empirica (cioè quante prove ci siano che la linea guida è valida).

A garantire la serietà dell’operazione il nome di Ben Shneiderman, prefatore dell’opera. Una prefazione che vale la pena di leggere. Sul serio. Vorremmo che tutte le linee guida del mondo fossero introdotte con una tale visione. Cito soltanto un passaggio, che traduco per comodità: “Le linee guida dovrebbero essere qualcosa di più dell’illuminata opinione di una persona, ma non sono standard rigidi che possano formare la base di contratti e leggi”.

Le linee guida sono uno strumento di sviluppo e riflessione, che serve a orientare, diffondere conoscenza, stimolare altre ricerche e far discutere la comunità dei designer, ma non garantiscono nulla e devono essere applicate ai diversi contesti. Un lavoro meritorio, ben fatto, onestamente presentato e consigliato a tutti.