Progettare la navigazione e l’architettura dell’informazione per favorire la trovabilità

In questo corso pratico di due o tre giornate, si proporranno una metodologia e degli strumenti per progettare la navigazione di un sito e l’architettura informativa che ne sta alla base. Basandosi su ricerche empiriche e sullo studio del comportamento degli utenti, verrà spiegato come condurre un card sorting e come analizzarne i dati. Inoltre si vedrà come costruire un albero di navigazione a partire dal card sorting e valutarlo e modificarlo sulla base del comportamento degli utenti con un test di analisi dell’alberatura.

Il tutto verrà inserito in un contesto più generale di progettazione dei siti, aiutando a collocare questi strumenti nel corretto punto del ciclo di progettazione.

Il corso è teorico-pratico, e durerà come minimo due giornate, durante le quali verranno fatti esempi concreti degli strumenti adottati. Su richiesta del cliente è possibile sfruttare il corso come consulenza dal vivo: gli esempi potranno vertere su un lavoro di redesign del sito del cliente, che verrà condotto durante le giornate di corso (possono essere necessarie tre giornate invece di due), illustrando la metodologia adottata in modo da rendere in futuro autonomo il team di progetto.

A chi è rivolto: Progettisti web, project manager, web editor

Dove: il corso è previsto presso la sede del cliente, in modalità in-house.