Le WCAG 2 considerano testo grande anche il testo a 14 pixel a patto che sia in grassetto: altra cosa sensata, l’avevo già segnalato in un precedente articolo originariamente pubblicato su Alistapart, non posso che approvare l’inserimento di questa distinzione nelle linee guida ufficiali.
Inoltre Snook ha aggiunto degli slider secondo il metodo di colore HSV per consentire di trovare più facilmente delle varianti delle tinte che state testando: cosa molto comoda per i designer.
Un altro tool molto interessante, anche questo come il precedente in javascript, è realizzato da Giacomo Mazzocato ed è disponibile anche in italiano. Con interfaccia basata sulla ruota del colore invece che sugli slider, offre anche un’interessante opportunità di simulazione in tempo reale per alcune delle disabilità al colore più note: deuteranopia, protanopia, tritanopia. Un sacco di altri tool (molti non ancora aggiornati alle Wcag 2.0) di verifica dell’accessibilità sono come sempre disponibili sulla pagina dedicata del WAI.