Test di usabilità

Conduciamo test di usabilità su progetti in fase di sviluppo e nell’ambito di redesign di siti.

Quando fare un test

  • In fase di progettazione, per identificare i problemi più importanti e correggerli prima che vengano implementati (possiamo fare un test su bozzetti o versioni parziali del sito). Le correzioni saranno più economiche e il progetto proseguirà sui binari giusti.
  • Quando volete migliorare una singola procedura che non sta dando i risultati attesi (e-commerce, iscrizioni, ecc.) e che ha un tasso di abbandono troppo elevato.
  • Prima di un redesign importante, per identificare punti di forza e di debolezza del progetto attuale in modo da passare queste indicazioni ai progettisti del nuovo sito.
  • Dopo un redesign importante, per raccogliere dati e compararli con quelli raccolti prima.
  • In qualunque momento, anche prima di andare online o subito dopo esserci andati, per valutare anche l’impatto e il gradimento di singoli aspetti del sito attraverso i giudizi soggettivi dei partecipanti al test

Cosa si ottiene

  • Un report dettagliato con tasso di successo, dati di soddisfazione/valutazione degli utenti, problemi incontrati e consigli per la modifica.
  • Il report può essere illustrato e discusso in una riunione con lo staff di progetto o consegnato per la vostra valutazione.

Cosa facciamo:

  1. Valutiamo il sito o il prototipo da testare, discutiamo con il cliente e identifichiamo alcuni obiettivi e compiti significativi
  2. Reclutiamo da 5 a 12 partecipanti secondo il target definito dal cliente.
  3. Prepariamo una serie di materiali d’analisi (copioni per il compito, questionari post-test e differenziali semantici).
  4. Conduciamo i test con ogni persona selezionata in luogo riservato. Osserviamo la prestazione, annotiamo errori e successi senza influenzare il soggetto. Durante il test utilizziamo le tecniche del thinking-aloud e del mirroring per raccogliere maggiori indicazioni senza comportamenti invasivi.
  5. Al termine approfondiamo con interviste libere le opinioni e le impressioni del soggetto.
  6. I soggetti compilano i questionari a scelta multipla per la valutazione soggettiva.
  7. Elaboriamo i dati, li analizziamo e identifichiamo i problemi principali così come i punti di forza del sito. I risultati vengono presentati al cliente attraverso un report completo in pdf o power point (a scelta del cliente) con indicazioni di redesign.

Tempo: da 3 a 5 gg. circa, a seconda della quantità di partecipanti da impiegare.