Quali differenze vi sono tra la scrittura tradizionale e la scrittura per il web?
Struttura, lessico, impaginazione: su questi tre temi si snoda un corso teorico-pratico che spingerà a riflettere e ad esercitarsi sulla scrittura per il web. Tipi diversi di scritture sono presi in considerazione, coprendo l’articolo giornalistico, il comunicato stampa, il comunicato aziendale, e i microcontenuti associati a multimedia, immagini e suoni.
Struttura
Come legge la gente sul web? Dove è meglio posizionare le informazioni importanti? Quante informazioni offrire? Quali strutture alternative possono servire a variare e ad attirare l’attenzione?
Lessico e comprensibilità
Come verifica che quanto scriviamo sia compreso dai nostri lettori? Una questione di scelta delle parole, ma non solo. Intrecciandosi con il precedente punto (la struttura) la scelta lessicale interroga anche su come collegare assieme le frasi per stabilire una continuità referenziale. E quali strumenti automatici di valutazione della leggibilità esistono?
Impaginazione e layout
Tipografia, layout, colori: possono le scelte visive migliorare la leggibilità dei nostri testi? E le immagini possono aiutare od ostacolare? Una panoramica su quello che sappiamo sul modo di impostare i testi online, per una maggior fruizione dei vostri contenuti.
A chi è rivolto: Redattori web, autori di contenuti, giornalisti
Durata: da 1 a 2 giornate lavorative
Sede Presso la sede del cliente. Dal 2015 è possibile fruire di una versione online di questo corso organizzato in una serie di webinar/webconference.