HTML5, CSS3 e altri standard: il mio workshop a Better Software 2010

Mercoledì 5 maggio sarò a Firenze, alla conferenza Better Software, per parlare di un tema che non affronto da un po’: dove stanno andando gli standard web. L’avvento di HTML5 e CSS3 stanno dando nuovo interesse ai temi legati al codice di cui è fatto il front-end delle nostre pagine. I pregi e i difetti del codice sono uno degli aspetti che determinano l’interazione che abbiamo con i siti. Non certo l’unico, ma uno importante.

Dal libro che scrissi sette anni fa, Ecologia dei siti web, in poi, in questo settore abbiamo assistito soprattutto a un consolidamento. Con pochissime innovazioni. Si è definitivamente affermato un design table-less e c‘è stato un deciso movimento verso l’uso dell’XHTML nelle pagine web. C‘è stato poi un problema. Lo sviluppo di XHTML 2.0 si è fermato, bloccato da polemiche varie, ma soprattutto bloccato dai produttori dei browser. Che hanno deciso di coalizzarsi e far valere il proprio peso anche in seno al W3C. E di dare vita ad una specifica che eviti gli errori del passato: cioè una nuova, impossibile guerra dei browser. Per concentrarsi su un consolidamento di fatto del linguaggio HTML in una versione rinnovata, HTML5.

Con il primo supporto vero (benché parziale) per questo linguaggio da parte dei browser attuali, accompagnato dal supporto parziale ai CSS3, stiamo osservando la prima vera innovazione in questo ambito da diversi anni a questa parte. Dove ci porterà e come proseguirà? Si creeranno nuovi problemi con i browser “bacati”, con Microsoft di nuovo nella parte del colpevole? E quali altre innovazioni avverranno? XML è davvero destinato alla morte?

Di queste questioni, con esempi e applicazioni pratiche, ma anche con un confronto diretto con gli umori e le esperienze del pubblico, intendo parlare a maggio. Anticipo subito che XML non morirà, e che si parlerà anche di formati del tutto nuovi, che non sono mai entrati nel nostro lavoro, finora, ma che avranno un forte impulso nei prossimi anni, con la creazione piuttosto probabile di nuovi posti di lavoro (non milioni, ma qualcuno sì…). Quali formati? Be’, lo vedremo assieme a Firenze!

PS: Ok, ne parleremo anche prima, ma lasciatemi un po’ di mistero…

3 thoughts on “HTML5, CSS3 e altri standard: il mio workshop a Better Software 2010

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *