Nell’immagine, uno dei momenti più leggeri del mio divertentissimo workshop. E non avete visto il catfight fra Marx e Adorno!
Venerdì scorso ho tenuto il mio annunciato workshop all’ottavo SummitIA organizzato a Bologna da Architecta. Il tema era di quelli scoraggianti: l’estetica e il suo rapporto con l’usabilità. Ehi, se era facile non venivo al Summit!
Alcune considerazioni e note di debriefing, con appunti per il futuro. Nel caso non vi sia bastato, naturalmente…
Nonostante il maltempo e i disagi ferroviari, che hanno fatto arrivare in ritardo molti partecipanti, la sala più grande era piena e quasi 90 persone hanno suopportato fino alla fine le mie considerazioni sull’estetica e il ruolo dell’immagine nelle pagine web. Non era facile, e un posticino nel paradiso dei progettisti web non ve lo leva nessuno.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno fornito spunti e commenti, sia in presenza che attraverso i social: riprenderò i temi prossimamente su Usabile.it. Qualche breve considerazione a bocce ferme:
- Anzitutto, avete una tenuta invidiabile! Ma me lo aspettavo, altrimenti non avrei preparato una digressione fra le arti applicate del ’900 per porci domande su quale sia il possibile punto di incontro fra funzionalità e valori estetici nel nostro lavoro.
- Non c’è stato il tempo di dire tutto quello che avevo preparato. Rimedierò su queste colonne. E altrove, se vorrete (sì, è una minaccia).
- Molti spunti mi sono stati forniti dai commenti durante e dopo il workshop. Tra questi, particolarmente importanti quelli di Paola sul ruolo del lavoro di Adriano Olivetti e quelli del post-partita di Rino sulla necessità di trovare un metodo per valutare i lavori che sia olistico: poiché una pagina è l’insieme dei suoi componenti e l’esperienza dell’interazione è complessiva. Credo che ci siano dei modi, alcuni ho provato a suggerirli, altri li vedremo, anche assieme. Ma poiché un certo modo di fare le pagine è tutto sommato recente, molte cose sono da inventare. Per fortuna, no?
Insomma, molta carne al fuoco, molte idee scambiate, molto ottimismo sulla qualità e la preparazione degli operatori web italiani. Un grazie a Architecta e a tutti i partecipanti. E a presto con qualche iniziativa inedita per portare avanti questi e altri temi tutti assieme.
Ciao, ho seguito con molto interesse il tuo workshop al summit, e sono molto interessato al percorso che proponevi, sulla valutazione misurata della percezione estetica di un’interfaccia. Volevo chiederti 2 cose:
1) le slide saranno disponibili da qualche parte?
2) mi occupo dei contenuti del sito dell’Università di Pisa. Avevo trovato in rete i materiali del protocollo eGLU, e in luglio ho condotto un piccolo test usando il protocollo su una sezione del nostro sito. Ci interesserebbe come ufficio comunicazione, se è possibile, collaborare con il gruppo di lavoro, ho visto c’è una sorta di monitoraggio dei test effettuati. Non ho trovato però sul sito del ministero un’indicazione chiara su chi contattare.
Tra l’altro, mi piacerebbe confrontarmi sui risultati del test fatto con qualcuno. La domanda è: chi posso contattare?
Ciao, grazie
Mauro