Stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante, grazie al fatto che sono più facili da realizzare (con i CSS3 e un po’ di javascript): ma a cosa servono esattamente le animazioni di transizione nelle interfacce? Cosa bisogna tener presente per trasformarle in un vantaggio e non in un fastidio per l’utente?
Proviamo a parlarne nel nuovo articolo di usabile.it.