Il corso avrà natura sia teorica che pratica.
Argomenti
- Nella prima parte del corso verranno introdotti alcuni concetti di base, in modo da stabilire un linguaggio comune e dare per assodate alcune conoscenze preliminari. Si vedrà cosa si intende per computer, hardware, software, interfacce. Verrà spiegato cosa sono le reti di computer, e introdotto il tema che farà da sfondo a tutto il corso, che è quello dei formati, delle codifiche dei documenti online, anche dal punto di vista dei problemi commerciali che lavorare con questi formati pone. Si vedranno quali processi hanno portato alla cosiddetta convergenza digitale, alla diffusione dell’ipertesto e degli ipermedia e come questo abbia influenzato e stia tuttora influenzando l’editoria in questo settore.
- La parte centrale del corso verrà dedicata al know-how, cioè al saper fare. Si vedrà come costruire una pagina html, a produrre e modificare immagini digitali e a inserirle nelle pagine web. Si affronteranno inoltre le modalità di progettazione di un sito e della sua architettura, la progettazione e la prototipazione di interfacce, identificando ed imparando ad evitare gli errori più comuni. Si scopriranno diversi modelli di sviluppo di siti, con particolare enfasi sui modelli centrati sull’utilizzatore finale, piuttosto che sull’istituzione o sul committente – per quanto il sito dovrà tenere in particolare conto delle posizioni del cliente e il progettista essere in grado di identificare e mediare fra esigenze del cliente, dell’utente finale e dell’eventuale staff di gestione.
Verranno affrontati i problemi di organizzazione e di gestione di siti di contenuto. Si discuterà il ruolo dei software di gestione dei contenuti e le possibilità che offrono. Si vedranno quali sono le modalità e le principali difficoltà di gestione editoriale e redazionale di un prodotto comunicativo editoriale interattivo come il sito web. - Infine, nell’ultima parte del corso, si dedicherà l’attenzione alle prospettive future dello sviluppo del web e del mondo internet, con particolare enfasi sui cambiamenti che la loro adozione sta provocando nella società, influenzando tendenze, modi di comunicare, di pensare, di organizzare complessivamente i processi di comunicazione dentro e fuori le organizzazioni.
Si discuteranno i delicati equilibri che stanno emergendo fra l’esigenza di attuare politiche commerciali online e i cosiddetti “commons”, beni comuni che dovrebbero essere garantiti liberamente all’intera società.
Frequenza
Durante le lezioni verranno raccolte delle firme per verificare la presenza degli alunni. Un alunno risulterà frequentante se sarà stato presente a più del 60% delle lezioni.
Durante le lezioni i frequentanti svolgeranno delle esercitazioni i cui risultati e l’applicazione dimostrata saranno prese in considerazione per il punteggio d’esame.
Non frequentanti
I non frequentanti seguiranno il programma riservato esposto nella tabella qui sotto. Non sono necessari lavori pratici. Se qualcuno volesse proporre ugualmente un lavoro pratico, deve concordarlo contattando preventivamente il docente.
Libri di testo, materiali, dispense, dotazioni personali
Buona parte dei materiali del corso verranno messi a disposizione online sul sito del docente, in un’area riservata. Tali materiali consisteranno in testi preparati per l’occasione e in link e riferimenti a testi altrove presenti in rete, che andranno a costituire una sitografia d’esame.
Il programma è completato per alcuni profili di studenti da alcuni libri, secondo il seguente schema in rapporto ai crediti e alla frequenza alle lezioni.
Programma rispetto ai crediti
4-5 crediti | 6-8 crediti | |
---|---|---|
Frequentanti | Dispense + lavori in aula | Dispense + 1 libro a scelta (1) + lavori in aula |
Non frequentanti | Dispense + 1 libro a scelta (1) | Dispense + 2 libri, 1 a scelta(1) + TBL |
Note
Le dispense e gli altri materiali verranno resi disponibili online dopo le lezioni in un’area riservata sul sito del docente.
Importante: I non frequentanti dovranno contattare con congruo anticipo il docente per ottenere l’accesso ai materiali.
Riferimenti ai libri
I seguenti libri si riferiscono alle note e ai codici presenti nella tabella presentata qui sopra.
(1) A scelta un libro fra i seguenti:
a. Sergio Maistrello – La parte abitata della rete, Tecniche Nuove, Milano, 2007
b. Laura Sartori – Il divario digitale – Il Mulino, Bologna, 2006
TBL: Tim-Berners Lee – L’architettura del nuovo web – Feltrinelli