Progettare e moderare test di usabilità

Questo corso è rivolto a chi, all’interno di un gruppo di lavoro web, deve eseguire periodicamente test di usabilità e non ha una formazione specifica. Il corso è di due giornate e fornisce una panoramica sui diversi tipi di test utilizzabili in diverse fasi di progetto, consente di identificare lo strumento migliore e allocare un budget realistico. Inoltre, attraverso esercizi di simulazione, verranno spiegate le varie fasi, dalla pianificazione, fino alla conduzione e all’analisi e presentazione dei risultati nel report. Come evitare gli errori più comuni e quali sono le migliori pratiche.

Verranno inoltre forniti una serie di documenti e moduli utili per la pianificazione, il reclutamento e la raccolta dei dati.

Una specifica sezione (espandibile in una giornata ulteriore dedicata) è rivolta ai test remoti: moderati e non moderati, test di prestazione, di “prima impressione”, di architettura dell’informazione: conoscere e scegliere fra gli strumenti disponibili per inserirli nella fase giusta di ogni progetto.

A chi è rivolto: Componenti di staff di sviluppo web che sono incaricati, spesso o saltuariamente, di eseguire test e valutazioni con utenti

Durata e modalità: 2 giornate presso la sede del cliente.
Nel caso si desideri approfondire anche la sezione dedicata ai test online, con esercizi specifici, il corso richiede 3 giornate (consecutive).