Se vi occupate di usabilità, di progettazione, o anche solo se dovete gestire dei siti, il workshop che abbiamo organizzato il prossimo 9 giugno a Fiume Veneto è pensato per voi.
Nel senso che non è pensato per tutti. Ma per chi i siti o li deve fare, o li deve gestire. E deve prendere decisioni, per le quali ha bisogno di strumenti. Strumenti che lo aiutino a capire cosa c’è da fare, cosa c’è da modificare, e cosa invece va bene com’è (sì: a volte le cose vanno anche bene come sono…).
Parleremo di test di usabilità, ma non solo. E anche chi i test li fa già (non siete in molti, e solo per questo meritereste di venire…) avrà da imparare, crediamo, e comunque da confrontarsi con chi li fa da oltre 15 anni e chi progetta da oltre 20. Non parleremo solo di come si fanno i test, ma di quali risultati sono rilevanti, di quali potete fidarvi e di quali no. E di come migliorare la capacità diagnostica di un test. Con pochi o con tanti utenti.
Ma soprattutto andremo oltre i test. Vedremo quali strumenti esistono e quali ne potete costruire (e come) per valutare specifici aspetti della User Experience, come abbiamo già introdotto qui. Perché non tutti gli strumenti sono uguali. Questionari? E quali? Interviste? Focus group? Scale psicometriche validate o ad hoc? Per scegliere bisogna conoscere gli strumenti e capire non solo come si usano ma cosa ci possono offrire, come si valutano i risultati e quando è meglio scegliere uno strumento uno diverso.
Il corso sarà pratico: useremo esempi tratti da usi reali di test, questionari e scale di misurazione, per darvi un’idea di cosa potete fare, partendo da ciò che è stato fatto.
Insomma, è per chi vuol farla seriamente, la UX. Per chi vorrebbe garantire ai propri siti o a quelli dei propri clienti proprio l’esperienza che il cliente cerca.
Non è facile, dite? No, non lo è. Infatti non è per tutti, questo workshop…