Web usability

cover del libroUno di quei libri che chi si occupa di web non può non avere. Non ce ne sono molti che offrono tanti spunti come questo, che è una raccolta rivista ed ampliata degli Alertbox che Jakob Nielsen, guru dell’usabilità mondiale, tiene quindicinalmente sul suo sito useit.com. Nonostante sia una raccolta, è talmente densa, ben organizzata, piena di dati e di suggerimenti che vale molto di più della semplice lettura degli originali in rete.
Ci sono molti esempi illustrati, cosa che non troverete sul sito, ma soprattutto ci sono dati sperimentali, visto che Nielsen è uno che trae forza per i suoi argomenti spesso estremi e provocatori proprio dalla pratica sperimentale. E questo dà un’aria di incontestabilità, di forte autorevolezza ai suoi scritti, laddove tutti si basano su “guide di stile”, impressioni, sensazioni e gusti.
A mio avviso il merito maggiore di Nielsen è di non aver compromessi: gli argomenti sono espressi con tale forza e chiarezza da non lasciare quasi margini alle contestazioni. Inoltre il suo libro copre una vastità di aspetti incredibile, dalla progettazione di singole pagine, ai contenuti di ogni tipo, fino alla conduzione di progetti complessi, anche per intranet, per ognuno dei quali dà suggerimenti sensati e specifici, perfettamente applicabili.

Non vi sono molti libri in Italia che aiutino a progettare siti di qualità. Questo è uno di quelli, e rischia di essere insuperato per molto tempo.

Il libro fa parte di un dittico che si completerà con un tomo dedicato alle metodologie di analisi dell’usabilità. Questo si occupa infatti del “cosa”, quello si occuperà del “come” imparare di più dall’osservazione degli utenti. Anche se non è ancora annunciato con una data precisa, ci sentiamo già di consigliare anche quello!